Willie Sindaco di Bologna

Benvenuti a Bologna, quella che sopravviverà al postcapitalismo avanzato direttamente proiettati verso la sacralità collettiva individualizzata.

Il programma elettorale per punti:
1. abolizioni divieti sociali
2. post-ambientalismo e mobilità a trazione umana
3. diritto allo spazio abitativo e sociale
4. esperienze psicotrope libere
5. reddito massimo garantito
6. diritto di cittadinanza intergalattica

Programma per sommi capi:
Abolizione divieti sociali

Tutti i muri a disposizione dei writers.
Mai più carceri né vigili urbani cattivi.
Happening culinari gratuiti nelle piazze.
Nudismo libero, armi da fuoco vietate per sempre.
Ballotta continua.

Post-ambientalismo e mobilità a trazione umana.

Rifiuti zero, conversione completa ad energie rinnovabili.
Autobus gratis.
Fermo definitivo dei motori a scoppio
Cerchia dei viali chiusa al traffico.
Costituzione di una cooperativa di facchini a pedali per consegna merci e servizio taxi.
Ciclofficine a ogni angolo, lavanderie a pedali gratuite.
Animali liberi, prati e piante per tutti, cieli limpidi.

Diritto allo spazio abitativo e sociale

Nessuna casa vuota. Centri sociali e culturali in ogni spazio dismesso.
Solidarietà premiata con viaggi vacanze. Incentivi all’abitare alternativo: case di paglia, teepee, nomadismo.

Esperienze psicotrope libere

Tutte le droghe libere e certificate biologiche e fair-trade.
Party libero, consulenze sciamaniche fornite dal comune.
Politiche attive di riduzione del danno.
Corsi di coltivazione domestica, serre collettive nelle aree collinari.

Reddito massimo garantito

Limite massimo di guadagno mensile: 3500 euro.
Garantiti per tutti coloro che ne facciano richiesta.
Surplus in una cassa speciale per usi socio-assistenziali, culturali e servizi.
Incentivi per artigianato, filiera corta, autoproduzione.

Diritto di cittadinanza intergalattica

I diritti saranno allargati a chiunque sia in grado di apprezzarli.
Cittadinanza garantita a ogni entità vivente. Irrilevanti le differenze tra individui siano esse di genere, razza, nazionalità, titolo di studio, preferenze alimentari e sessuali, capacità manuali o intellettuali, precedenti penali, tossicofilie o altre patologie.
Incentivi alla ricerca di forme di vita extraterrestri.

ALCUNI PUNTI DI WILLIE

Arredo urbano, toponomastica e produzione culturale

Il Comune dal primo giorno di insediamento, transiterà di genere e sarà comunemente indicato come La Comune e i diritti saranno allargati a chiunque sia in grado di apprezzarli, comprese specie animali ed organismi di vita non terrestri. Tutte le pareti della città saranno a disposizione dei writers. La piaga del degrado murario della città è dovuta al proibizionismo artistico che costringe affermati o neofiti artisti a tracciare rapidi scarabocchi notturni invece di importanti opere visuali. Pertanto la lista Williesindaco intende sostenere la libera espressione artistica, fornendo all’occorrenza supporto tecnico gratuito con ponteggi e piattaforme aeree. Dal progetto non sono esclusi mezzi di trasporto pubblici quali autobus e treni, tutto l’arredo urbano già esistente compresi pali e lampioni, tutta la cartellonistica pubblicitaria attualmente esistente sul territorio comunale e tutte le serrande private. Saranno invece del tutto interdette alla libera espressione artistica, tutte le opere che possono già considerarsi espressione artistica, di qualunque epoca e natura esse si presentino sul territorio quali statue, dipinti, portoni lignei e manufatti. I nomi di vie e piazze saranno messi all’attenzione di una speciale commissione che valuterà l’effettivo merito civile o sociale delle personalità storiche interessate. Saranno prontamente depennati dalla cartografia bolognese i nomi di persone dedite alla violenza e al sopruso, figure di potere laiche o eclesiastiche che non si siano mai effettivamente messe in luce per le loro doti di umanità, artisti farlocchi proni al potere costituito. Con la nuova toponomastica saranno pertanto introdotti a marcare vie e piazze, nomi di persone vittime delle leggi repressive su droga e immigrazione, martiri del lavoro, personaggi del modo antico ma soprattutto contemporaneo che meritino di essere ricordati e nominati quotidianamente dalla popolazione vivente. Edilizia e politica degli alloggi. Sarà oltremodo complicata la procedura burocratica per la costruzione di nuovi edifici in tutto il territorio comunale. Sarà invece incentivata e conseguentemente detassata la conversione di aree parcheggio e zone industriali e commerciali, a bosco o prato. Il consiglio comunale stabilirà un termine ultimo non superiore ai 3 anni per la completa conversione a rinnovabili delle fonti energetiche pubbliche e private. Una particolare politica degli alloggi impedirà in qualsiasi modo ai proprietari di immobili di speculare su studenti e lavoratori. Tutte le abitazioni sfitte, di proprietà pubblica o privata, saranno assegnate tramite una commissione d’emergenza appositamente costituita dal primo giorno di insediamento del consiglio comunale. La casa è un bisogno essenziale dell’individuo e non è tollerabile il mancato utilizzo di beni immobili di qualsiasi natura a fronte di una persistente e documentata emergenza abitativa. Altri edifici dismessi con caratteristiche adatte all’aggregazione sociale e alla produzione e diffusione culturale saranno liberamente a disposizione di qualsiasi realtà presente sul territorio che ne rivendichi l’utilizzo. Gli adeguamenti architettonici e impiantistici saranno a carico della comune, ma la strutturazione e le priorità edilizie saranno affidate all’autorecupero, da svolgersi secondo criteri di massima libertà ed autogestione di individui e gruppi. Saranno incentivate modalità alternative di abitazione con la creazione di appositi spazi per case di paglia, teepee e tende indiane in genere, yurte, capanne sudatorie, tende marocchine e vagon-park.

Traffico e trasporti pubblici

Sarà interdetto il traffico di automezzi dotati di propulsori a combustibili fossili su tutto il territorio comunale, senza eccezioni. Dentro la cerchia dei viali il divieto si estenderà a tutti i veicoli, fatta esclusione di quelli a pedali e degli autobus. La comune promuoverà da subito la costituzione di una cooperativa di facchini con tricicli e quadricicli a pedali per il trasporto merci e servizio taxi su tutto il territorio. Il trasporto privato sarà quindi possibile con veicoli elettrici o a propulsione umana su tutto il territorio escluso il centro storico, che sarà ad esclusiva circolazione di mezzi a propulsione umana fatta eccezione degli autobus. Tutte le linee urbane ed extraurbane saranno messe gratuitamente a disposizione della cittadinanza. Le corse degli autobus, in particolare quelle notturne e periferiche, saranno migliorate e incrementate. Tutti i veicoli inquinanti del parco autobus saranno convertiti a propulsione ecologica. Il miglioramento generale della salute pubblica genererà un surplus di fondi ospedalieri che saranno dirottati verso l’organizzazione di happening culinari gratuiti con musica dal vivo nelle principali piazze della città. Saranno inoltre reperite postazioni fisse per la riparazione dei veicoli a trazione umana previo messa a disposizione di atrezzi idonei e di almeno un meccanico esperto per ciascuna di esse. Il consiglio comunale valuterà una possibile regolamentazione del trasporto animale, particolarmente riferito all’utilizzo di cavalli, asini e muli. L’utilizzo del treno come principale mezzo di collegamento con l’esterno sarà incentivato in tutte le sedi e le modalità. Non potendo agire sull’intera politica ambientale italiana, ed essendo Bologna svincolo essenziale per la circolazione nel Paese, tutto il percorso della tangenziale sarà coperto da un tunnel in vetro o vetroresina e le emissioni dei veicoli in transito saranno aspirate e filtrate prima di entrare in atmosfera. Stessa sorte per tutti i tratti autostradali in un raggio di 5 km dalla città. Sul territorio extraurbano sia pianeggiante che collinare saranno poste in essere norme severe sulla circolazione di veicoli inquinanti, ad eccezione di camper e autocaravan antecedenti l’anno di costruzione 1988, al fine di limitare l’inquinamento atmosferico. L’unico mezzo di circolazione libero da vincoli sul territorio extraurbano sarà, oltre alla bicicletta, all’auto elettrica e ai camper d’epoca, la Panda vecchio tipo in qualsiasi versione e con qualsiasi motorizzazione. I possessori e i piloti di mongolfiere avranno diritto a particolari agevolazioni fiscali.

Vigili urbani

Il corpo dei vigili urbani continuerà ad esistere ma ahimè sarà privato di tutte le auto, le divise, le armi e la possibilità di emettere contravvenzioni pecuniarie. Ogni agente sarà invece dotato di una paletta e uno scopino atti a raccogliere e differenziare le varie tipologie di sterco animale presenti sul territorio comunale. Le delibere sugli animali da trasporto al punto 3 e sugli animali domestici al punto 9 potrebbero generare variazioni sensibili sulle modalità e i tempi di conversione del corpo dei vigili urbani; non si esclude la possibilità di corsi di formazione mirati.
Raccolta differenziata e smaltimento rifiuti L’obiettivo del rifiuto zero è una priorità del consiglio comunale. La lista Williesindaco prenderà contatti con i principali esperti del settore e con tutte quelle realtà italiane ed estere che sono orientate in questo senso per attuare il prima possibile il programma di rifiuti zero e diventare entro il minor tempo possibile, la prima e più grande area metropolitana a rifiuti zero a livello mondiale.

Società e diritti, migrazione e genere
Il consiglio comunale non considerererà in nessun modo, inquanto irrilevanti, le differenze tra individui siano esse di genere, etnia, nazionalità, titolo di studio, preferenze alimentari e sessuali, capacità manuali o intellettuali, precedenti penali, tossicofilie o patologie invalidanti. Questo è il primo passo per poter rendersi lucidamente conto delle esigenze e delle diversità di ogni individuo, che ha diritto ad esistere in piena libertà e senza costrizioni. Pertanto si vogliono porre le basi per una valorizzazione costante delle differenze al fine di accrescere la poliedricità sociale e moltiplicare i confronti culturali. La democrazia diretta, le assemblee di quartiere e l’assemblea cittadina saranno i principali organi decisionali della città e la loro costituzione sarà spontanea perchè parte delle capacità, nonché delle necessità, di ogni individuo. Con la destinazione di tutti gli immobili non residenziali attualmente dismessi, a luoghi di aggregazione pubblica si intendono porre le basi per la tessitura di un impianto sociale spontaneamente solidale ed autonomamente dotato degli strumenti di mutuo soccorso propri di ogni forma evoluta di civiltà. Questo sistema sarà sicuramente implementato dal posizionamento nelle situazioni indicate come particolarmente a rischio, di assistenti sociali e sanitari laici. Le case di riposo, i centri diurni e residenziali per portatori di handycapp e gli asili saranno accorpati e trasferiti nelle zone immediatamente prossime alle scuole e ai principali luoghi di aggregazione al fine di limitare la ghettizzazione delle suddette categorie. Mettere a disposizione la propria abitazione ed il proprio tempo alla cura di persone appartenenti a una qualsiasi categoria disagiata costituirà motivo di premio, da parte dell’amministrazione comunale. Una speciale tabella cumulativa sarà stilata in collaborazione con le principali agenzie di viaggi. Essere solidali in città, infatti, sarà un’attività meritevole ricompensata con viaggi e vacanze di durata e destinazione da stabilire. Comunità religiose, droghe, servizi pubblici e carceri La Chiesa Cattolica™ non godrà di alcun privilegio, soprattutto in termini fiscali e di conseguenza immobiliari. Tutte le chiese attualmente presenti sul territorio comunale saranno usate a giorni alterni per i principali culti religiosi. La stessa basilica di san Petronio sarà utlizzata ogni sabato per la preghiera ebraica, ogni domenica per la messa cattolica, ogni venerdì per la preghiera islamica e i restanti giorni per i culti presenti in tono minoritario sul territorio comunale. Anche gli appartenenti all’ex Partito Comunista Italiano e a tutte le sue attuali derivazioni avranno a disposizione un giorno della settimana per il loro culto in san Petronio. Per facilitare il progetto è previsto il posizionamento, a spese dei praticanti, di pannelli mobili all’interno dei luoghi di culto, facilmente posizionabili di volta in volta sulla religione richiesta e sull’idolo barbuto preferito. Vista l’enorme quantità di chiese, non è da escludere la possibilità che alcune restino perennemente cristiane, altre siano definitivamente convertite a moschea o sinagoga. Infine il suono delle campane sarà rigidamente regolamentato e non potrà in alcun modo ledere la quiete pubblica. A nessun muezzin sarà permesso l’uso di impianti di amplificazione. Tutti i centri di detenzione, compresi quelli di identificazione, saranno dismessi. Il Cie di via Mattei sarà demolito a mani nude da volontari e sulle sue macerie verrà officiato dal sindaco e dall’amministrazione tutta un potente rito pagano. Solo le persone effettivamente pericolose per la società quali assassini, stupratori, politici e banchieri, economisti e costruttori di armi da fuoco, saranno “detenuti” ovvero avviati ad un percorso di ri-umanizzazione entro speciali strutture che sorgeranno in luogo di carceri e prigioni.

Esperienze psicotrope libere

Tutte le droghe saranno legali sul territorio comunale.Le droghe pesanti e chimiche di qualsiasi natura saranno in vendita in farmacia previo ricetta medica. Le droghe leggere saranno liberamente in vendita in tabaccheria e in appositi bar per fumatori sul modello dei coffee shop olandesi. La coltivazione domestica di cannabis non sarà considerata diversamente dalla coltivazione di pomodori, insalata o gerani. Tutte le sostanze psicoattive, compresi alcool e tabacco, dovranno essere certificate biologiche e fair-trade e non potranno in nessun modo essere di dubbia qualità o provenienza. Le sostanze psicoattive sintetiche non potranno essere fornite da multinazionali del farmaco. Un accurato sistema informativo di prevenzione e riduzione del danno sarà messo in atto con i modi e i tempi più opportuni. In occasione di feste, street parade, raduni gitani e altri eventi mistici si valuta la possibilità di consulenze gratuite di sciamani, guru e traghettatori di anime a totale carico dell’amministrazione comunale. La medesima consulenza potrà essere mutuata in orari d’ufficio direttamente dal sindaco Willie presso il suo ufficio in Palazzo d’Accursio. Hera sarà smantellata e i suoi amministratori affiliati al corpo dei vigili urbani. Le forniture di acqua, corrente elettrica e gas saranno gestite da una società pubblica. L’accesso alla rete sarà libero e gratuito, sia via cavo che via etere, in ogni punto della città.

Nudismo e armi da fuoco, sanità

Sul territorio comunale non sarà in nessun modo consentito circolare con armi da fuoco, senza eccezioni. Su tutto il territorio comunale sarà consentito circolare completamente nudi. Non sarà consentito indossare pelliccie. La sanità sarà gratuita e libera, con speciali nuovi reparti per le forme moderne di terapia. Saranno istituite severe norme di contenimento riguardo la produzione di introiti per le industrie del farmaco.

Verde pubblico e privato, animali

Il programma di Williesindaco prevede la chiusura al traffico di via Indipendenza e la piantumazione della stessa per tutta la sua lunghezza con alberi di alto fusto. Animali domestici e semi domestici quali cani, gatti, mucche, conigli nani, inseparabili e cocorite, furetti e cani della prateria saranno liberi di circolare su tutto il territorio comunale e speciali punti di raccolta saranno istituiti per la loro alimentazione. A tale scopo, e compatibilmente con le specifiche di ogni razza e specie, sarà incentivato il recupero di cibi in scadenza o di scarti alimentari per uso animale al fine di disincentivare l’utilizzo di prodotti alimentari specifici. Non sarà consentito, salvo cause di forza maggiore decretate dal veterinario, sterilizzare ogni tipo di animale domestico prima del compimento di un terzo del suo ciclo di vita.

Agricoltura, commercio, scuole

L’agricoltura sarà implementata a partire dai singoli cittadini con l’incentivazione degli orti pubblici, mentre tutte le attività di agricoltura intensiva saranno fortemente incentivate alla transizione al biologico. Il commercio artigianale, la filiera corta, l’autoproduzione, il recupero e il riciclaggio saranno tutte attività incentivate a discapito dei vecchi sistemi di produzione e consumo capitalistici e consumistici. Lavanderie a pedali a uso gratuito saranno ricavate in varie zone della città. Bologna accoglierà tutti gli insegnanti precari licenziati a causa della riforma Gelmini e li metterà di ruolo nelle nuove scuole della città. Tutte le scuole, compresa l’Università, saranno gratuite e laiche. Nessun programma scolastico potrà prevedere lezioni prima delle ore 10 del mattino. Saranno permesse eccezioni solo in casi in cui si dimostri la reale necessità, ma a condizione che si forniscano adeguate somministrazioni di cornetti, brioches e bevande calde. Nel contesto dell’istruzione saranno incentivate le attività all’aperto e manuali.

Lavoro e reddito, nomadi

A fronte di una significativa quantità di servizi gratuiti erogati dalla Comune, nessuno stipendio potrà superare il tetto delle 3500 euro al mese. Tutti coloro che guadagnano più di tale cifra, dovranno versare la differenza ad una speciale istituzione controllata direttamente dal sindaco, per la ridistribuzione del reddito. La Comune agirà per garantire a tutti il massimo reddito. Chi ne farà richiesta sarà infatti messo in condizione di ottenere il Reddito Massimo Garantito. La prostituzione sarà regolarizzata e tutelata al pari di ogni altra attività lavorativa. Rom, sinti, circensi, tribù erranti ed altre entità nomadi umane e/o animali saranno accolte in speciali aree attrezzate: chi ha scelto di vivere viaggiando per tutta o parte della propria vita ha tutto l’apprezzamento dell’Amministrazione che si onora ogniqualvolta un migrante sceglie di fermarsi in città. Onorificienze in questo senso saranno dispensate anche in occasioni di migrazioni animali quali quelle di anatre selvatiche, cicogne e rondini. La comune si rende disponibile all’accoglienza di mandrie di caribù qualora si palesasse l’esigenza di introdurre questa specie tra la fauna selvatica locale.

Willie sulla rete

E ricordimoci che XM24 è sotto la tagliola del comune

Comments are closed.