19
Aug 11

Tortilla de patatas all’antica

Madrid, tensioni in piazza tra "indignados" (mo so' diventati tutt* indignados in spagna, tra un po anche i baschi... odio le semplificazioni dei giornalisti), pellegrini e polizia...
Nel frattempo cosa accade?
Accorrete donne... è arrivato IL CONDONO, solo per voi e solo per questi giorni di raduno ultracattolico se vi venite a confessare per aver abortito nei pratici confessionali portatili posti nelle piazze sarete completamente ASSOLTE!!! Accorrete donne...
Voi ridete ma è vero, come diceva un'amica non siamo nel medioevo, quell'epoca sfocio nel Rinascimento, noi al massimo sfociamo in mezzo ai rifiuti de Fiumicino. Continue reading →


30
Jul 11

Zucchine in crosta di patate

Ribloccata la legge sull'omofobia, bastardi cattolici di merda, la cosa più bella sono le spiegazioni che il pdl per bocca del suo onorabile portavoce è riuscito a partorire... la legge è anticostituzionale perchè favorirebbe una minoranza, chi commette un reato lo commette e basta, la causa non è importante... ora... in questo stato del cazzo in cui viviamo è consentito di tutto, su questo siamo tutt* daccordo, ma se io vado in giro e mi pestano a sangue perchè sto pomiciando col mio ragazzo non esiste una aggravante (che in questo caso sarebbe anche la causa dell'aggressione) «per finalità inerenti all’orientamento o alla discriminazione sessuale della persona offesa dal reato» è la conferma che viviamo in pieno medioevo, anzi come dice una amica, il medioevo fu un gran periodo, un ribollire di culture diverse che portarono al rinascimento... quella che viviamo è l'era dell'idiozia.
Vivo nel MacMondo Vs Jihad Globale...

Continue reading →


05
Jul 11

Tortini di patate e zucchine con vellutata agrodolce di pomodori freschi

Val Susa Mon Amour, una calda estate che da Genova a 10 anni dall'omicidio di stato di Carlo Giuliani porta nella valle ancora + dissenso, non che mancasse è... pietre che volano, sbirri che menano, lacrimogeni che cercano di uccidere, tutto ritorna direte voi, e invece questo non ritorna in italia, sono poche le volte in cui una popolazione resistente riesce a far diventare la propria lotta "nazionale", la difesa del territorio un fatto condiviso, la solidarietà del resto è un'arma e andargli a dare una mano un dovere, ci si vede nei boschi. Dal 15 luglio si apre il 12° campeggio contro l'alta velocità.

Ingredienti per i tortini

Patate
Zucchine
Scalogno
Peperoncino fresco
Prezzemolo
Menta
Vino Bianco
Olio
Sale
Pepe

Ingredienti per la vellutata di pomodoro

Pomodori da sugo
Cipolla bionda
Zucchero di canna
Vino Bianco
Aceto di mele
Olio
Sale
Pepe

Per prima cosa fate una croce col coltello sul fondo dei pomodori, poi sbollentateli e sbucciateli passandoli nel passaverdure per eliminare i semi, fate soffriggere delicatamente a fuoco dolce la cipolla tagliata fina e sfumate con vino, aggiungete il passato di pomodori e fate cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e zucchero, aggiungete un cucchiano di aceto di mele, fate raffreddare.
Lessate le patate con tutta la buccia, da preferire quelle a pasta gialla, freddatele e sbucciatele, nel frattempo tagliate le zucchine a metà nella lunghezza e poi a rondelle sottili, cominciate a far soffriggere lo scalogno e il peperoncino fresco, sfumate come al solito con un bicchiere di bianco da battaglia e aggiungete le zucchine che dovete far saltare non cuocere. troppo, aggiustatele di sale e pepe. Passate le patate, aggiustatele di sale e aggiungeteci le zucchine, il prezzemolo e la menta tritani fini, amalgamate il composto, in caso aggiungete dell'olio.
Ora oleate bene una teglia da forno e con una forma fate dei tortini di circa 12 centimetri di diametro e 2 di altezza, aprite il forno che avrete preriscaldato a 180 gradi e infornate per 15 minuti, una volta dorate potete metterle nei piatti sul letto di vellutata di pomodoro.


16
Jan 11

Frittata di riso ai finferli

Case a equo canone: astenersi stranieri, sia comunitari sia extracomunitari. La nuova declinazione del tristemente famoso “non si affitta agli immigrati” va in scena a Ghedi, 18mila abitanti in provincia di Brescia, cittadina che deve la sua fama alla sede del 6° stormo dell’Aeronautica militare. La giunta del Comune, a guida leghista, con una delibera del 3 dicembre è intervenuta nel regolamento per l’assegnazione degli alloggi a affitto convenzionato destinati alle fasce deboli: invalidi, giovani coppie, soggetti con reddito basso. Con il nuovo provvedimento è stato stabilito che, da ora in poi, le case non potranno essere destinate a cittadini stranieri. A prescindere dalla nazionalità (comunitari o extracomunitari). Insomma: gli unici beneficiari degli alloggi gestiti dal Comune dovranno essere cittadini italiani, nati o comunque residenti a Ghedi.
Continue reading →


20
Dec 10

Le Bombette per l’orso polare (di pasta filo brigadiè…)

La lobby petrolio fa causa a governo, "Via l'orso polare da specie protette".

L'Istituto Americano per il Petrolio (Api) e altri quattro gruppi petroliferi hanno fatto causa al ministro degli Interni americano per aver inserito gli orsi polari nell'elenco delle specie protette. Lo scrive il Washington Post. La lotta e' per gli interessi petroliferi - enormi - nella zona, e si scontra con il meno sentito problema dell'orso polare: aver inserito l'orso nella lista significa limitare il numero di trivellazioni consentite.
Continue reading →


11
Dec 10

Chili di Soya

Lo sapevate? Il chili a dispetto di quello che si pensa è un piatto della cucina tex mex, molto comune negli Stati Uniti, ma non nel Messico. La sua origine e anche la sua definizione sono contrastanti. Il chili divenne popolare in San Antonio, Texas, nella metà del XIX secolo, come un piatto venduto da venditrici ambulanti di origine messicana (reinas del chili o regine del chili).
Continue reading →


11
Dec 10

Bocconcini di soia, rucola e pomodorini

Altra ricetta a base di soya, estiva ma non troppo, sicuramente fresca. Esistono in commercio vari tipi di soya, da quella biologica venduta in piccole confezioni a quella in sacchi da 10/15 kg, oltre alla sensibile differenza di costo il problema è la provenienza della soya, a breve indagheremo meglio.
Continue reading →


07
Dec 10

Polpette di soya con cipolle

Le polpette si soya sono un piatto lungo da preparare, ma una volta pronte le potete mangiare per giorni, congelarle e tirarle fuori nei momenti di crisi economica (rido) o in un attacco di fame tossica di mezzanotte scaldandole nel forno con un po di brodo o latte di soya.
Continue reading →


06
Dec 10

Sformato di patate e spinaci in crosta di pomodori secchi

Eccoci allo sformato, il principe del riciclaggio frigorifero, potete mescolare avanzi e verdure ottenendo "quasi" sempre ottimi risultati, la teglia in cui farlo dovrebbe essere spessa, ancora meglio quelle in ceramica o in pirex. Utilizzando i cerchi in acciaio da cucina si possono far cuocere anche in singole porzioni.
Continue reading →


04
Nov 10

Scaloppine di soia al marsala

Vince il partito del the in nordamerica, ci vediamo alla prossima guerra, magari anche poco poco nucleare, ma pensiamo alla cena, una ricetta di certo non veloce, adatta a quando pensi a come va il mondo, da accompagnare con una insalata ricchissima, un bel gruppo di amic* e tanto vino.
Continue reading →


04
Nov 10

Polpette di patate e lenticchie

Un piatto lungo da preparare, se siete a casa per una domenica di svacco e' perfetto, ingredienti semplici e un buon film.
Continue reading →


13
Oct 10

Arrosto di seitan con patate e cicoria

Ecco un piatto da leccarsi i baffi, lungo nella preparazione ma tanta fatica vi darà molta soddisfazione. Il seitan puo essere preparato partendo da lla farina e ottenendo una massa di glutine, o utilizzando della farina di glutine e facendola riprendere, in entrambi i casi la cottura deve essere lenta per avere un risultato compatto e non spugnoso.
Per fare il Seitan a mano
Continue reading →


08
Sep 10

Polpettone di Gerarca con salsa panagulis

Il polpettone e' il classico piatto della domenica... o da mangiare freddo a tarda notte, quando apri il frigo disperat* e affamat* cercando nuovi mondi, uno sguardo rapido e scartati i vari residui troppo vecchi per essere commestibili (che forse e' il caso che fai la mensile pulizia di questo elettrodomestico atto alla conservazione dei cibi non alla loro mummificazione), quella scatola di cibo per cani che costa quanto il filetto, quei due pezzi di rustico avanzati dalla cucina del cs e buttati li che ormai ti fanno ciao ciao, ecco dietro scovi quella trancia di polpettone con il suo bravo sughetto ormai quasi congelato e scopri la felicità, lo scaldi rapido in padella con il coperchio e vai o andate a letto felic*.
Continue reading →