11
Sep 11

Penne all’arrabbiata

Le penne all’arrabbiata fanno parte della cucina romana da sempre, piatto veloce e molto economico, perfetto per le cene di mezzanotte, gli attacchi di fame tossica (ma con un certo stile, non quando ti ingolli una confezione di whurstel di animali crudi coprendoli di ketchup e maionese del discount... senza nulla togliere all'attacco di fame tossica, lascià stà il gatto!) o quando arriva quel periodo in cui nun c'hai un'euro, tasche vuote sviluppano e moltiplicano la fantasia cucinaria...
Continue reading →


30
Aug 11

Scarceranda 2012 – Linguine broccoli e patate… “quando nun te resta che evade!”

Senza permesso: prelevato da casa e chiuso nel Cie. La storia
Martedí 30.08.2011 14:56

La separazione forzata di una coppia di cinquantenni è una delle conseguenze del pacchetto sicurezza. E’ accaduto a Sesto Calende, in provincia di Varese, nel cuore del regno leghista. E. P., lombarda, sta vivendo un agosto d’angoscia perché all’improvviso le è stato sottratto il compagno straniero con cui ha una relazione da tre anni. Adesso teme per la sua incolumità. L. è un tunisino senza permesso di soggiorno perché aveva perso il lavoro con la crisi. Continue reading →


26
Aug 11

Scarceranda 2012 – Risotto “anti pulotto”, porro, curry e zucchine.

I dieci anni del braccialetto più caro e inutile d'italia. 110 milioni di euro buttati nel cesso.
Potrebbe essere di platino e tempestato di diamanti grossi come il Koh-i-Noor, per quanto costa. Invece è fatto di pochi fili elettrici e di qualche sensore, annegati in 45 grammi di plastica anallergica. Ecco a voi il monile più caro e più inutile nella storia della giustizia italiana: il braccialetto elettronico per il controllo a distanza dei detenuti.
Lanciato in pompa magna il 5 aprile 2001 da Enzo Bianco, ministro dell’Interno del governo di Giuliano Amato, da allora il più tecnologico degli strumenti carcerari è stato fatto indossare in tutto a una decina di persone agli arresti domiciliari. Per una spesa folle, che il prossimo 31 dicembre arriverà a circa 110 milioni di euro: quasi 11 milioni per ognuno dei braccialetti usati. Continue reading →


01
Aug 11

Tagliatelle gorgonzola e pere

Bello come una prigione che brucia!

Scoppiano le rivolte nei CIE e nei CARA, i centri di dentenzione per richiedenti asilo, non sono le prime e non saranno le ultime, i lager istituiti dal centro-sinistrato e resi ancora piu odiosi dal centro-destra ci ricordano che le migrazioni, di esseri umani, di animali, di idee, non possono essere fermate... da nessuno.
Continue reading →


14
Jul 11

Spaghetti alla puttanesca

-------- Original Message --------
Subject: [***] Se Dev'Esserci Violenza Che Ci Sia
Ma Che Sia Contro La Polizia
Date: Thu, 14 Jul 2011 16:45:53 +0200
http://www.poliziadistato.it è down in questo
momento, sotto attacco di anonymous.
che dire? ... daje!
sempre e comunque A.C.A.B.

[***] System Administrator
"prima di sgomberarci sgombratevi il cervello
noi siamo la comunità toglietevi il cappello"

che dire... so' ragazzi, fanno danni ;)

La versione laziale della "puttanesca" prevede le acciughe ma la ricetta originale è del sud italia ed è incredibilmente vegan, possiamo aggiungere un goccio di shoyu o sarebbe ottimo anche uno stock di alghe, ma è difficile da trovarlo no ogm e senza glutammato in italia, poi con le centrali che saltano... al massimo lo fate 10 minuti prima, la pasta migliore nell'ordine è: vermicelli, bavette, spaghetti. Continue reading →


23
Dec 10

Spaghetti con capperi, aglio, olio e peperoncino

Ieri cortei di studenti in tutta italia, a Roma il serpentone dopo esssere passato a San Lorenzo e al Pigneto si è arrampicato sulla tangenziale arrivando fino all'autostrada, a Milano, Napoli e soprattutto Palermo, piccoli scontri con gli onnipresenti BookBlock che fanno tanto gasare i giornalisti europei, il dibattito sulla violenza si è arenato, Saviano continua sparare cazzate ma a noi piace WuMing, date un'occhiata a quello che dice su nazione indiana...
Intanto la riforma passa...
Continue reading →


15
Dec 10

Linguine ricotta noci e sedano

Ricetta per tutto l'anno, veloce e pratica, la ricotta deve essere chiaramente freschissima perchè la mangeremo a crudo, se la vedete che vi saluta dal frigo con un'occhio giallognolo potete anche purtroppo buttarla, se semplicemente vi guarda ma ancora sulla lingua è mangiabile usatela per un rustico, nel nostro caso la vogliamo appena presa, magari al mercato rionale, ancora meglio in quei piccoli mercatini autogestiti che stanno sorgendo sparsi per lo stivale.
Continue reading →


12
Dec 10

Rigatoni carciofi, tofu affumicato e panna

Oggi ricorreva l'anniversario della strage di Piazza Fontana, in trasferta a Milano non mi sono fatto mancare il corteo per l'anniversario, parecchia gente, aperto dallo striscione nero del Ponte della Ghisolfa, con Pinelli nei nostri cuori.
Ecco una ricetta di stagione, i carciofi devono essere freschi, i violetti di Puglia possono andare bene. Tenete conto che di solito si conta un carciofo a testa, o se preferite: una testa, un carciofo.
Continue reading →


06
Dec 10

Maltagliati con verza, seitan e salvia

Un'altra ricetta rapida e indolore, adatta alle cene di mezzanotte come di mezzogiorno, avete fame e poco tempo? questa fa per voi... la verza è una ottima verdura spesso sottovalutata nelle nostre cucine, invece oltre ad essere economica ha il grande vantaggio che in frigo vi rimane buona anche per un mese.
Continue reading →


09
Oct 10

Risotto alle ortiche

Secondo risotto, un piatto a costo quasi zero, appena ne avete occasione raccogliete le ortiche, servono dei bei guanti da lavoro, di quelli spessi che ci raccogli pure un lacrimogeno e un paio di buste di plastica per contenerle, quando viaggio se le vedo sul bordo della strada mi fermo e raccolgo.
Continue reading →


08
Oct 10

Risotto limoni e rucola

Il primo risotto della serie, ne seguiranno molti altri, semplice e veloce ma soprattutto economico tranne che per il riso, il vialone costa un'okkio e mezzo, comunque un piatto perfetto per l'inizio dell'autunno e se non siete distrutti anche per una cena notturna.
Continue reading →


07
Oct 10

Mezze maniche al pesto di pomodori secchi

Ricetta facile e perfetta per essere usata in quei momenti in cui di cucinare non vi va proprio, il pesto si conserva benissimo in frigo, vi ricorda l'estate e il caldo alla pelle. Da fare con i pomodori secchi "freschi", non quelli già preparati sott'olio.
Continue reading →


07
Oct 10

Orecchiette con cime di rapa

Eccoci a parlare di una delle ricette che mi fanno impazzire, proveniente dal sud de sto' paese de preti e bigotti, non lesinate col peperoncino che in questo piatto e' indispensabile, dimenticavo, questa e' la mia personale versione della ricetta, non e' l'originale e ne esistono varie versioni.
Continue reading →


07
Oct 10

Pennette alla vodka

Ancora una ricetta semplice, economica e veloce, di vodka ne serve poca, non esagerate che il sugo diventa amaro.
Continue reading →


07
Oct 10

Mezze maniche al ragù di nocciole

Ricetta semplce e come tutti i pesti perfetta per la pasta notturna quando la fame vi fa urlare e il frigo e pronto per una gara di eco.
Continue reading →


07
Oct 10

Bucatini alla carbonara vegetariana

Altra ricetta romana carica di sapori e come ci consigliano da sounds da cucinare con il giusto sottofondo musicale.
Continue reading →


07
Oct 10

Farfalle con pesto di zucchine e ricotta

Ricetta estiva, delicata, se le trovate usate le zucchine romanesche, di piccole dimensioni, sono meno amare.
Continue reading →


07
Oct 10

Rigatoni al ragù rosso di soia

Un'altra ricetta con i rigatoni, un ragu' rosso che piu' lo fate cuocere mejo e', piatto ideale quando state a casa in autismo davanti al computer, per lavoro o (mejo) per cazzeggio, quando preparate un esame, quando fuori piove e vi fate una giornata sotto le pezze davanti a una serie di bei film.
Continue reading →


07
Oct 10

Rigatoni al ragù bianco di soya

Il rigatone ancora ci mancava, una ricetta semplice e che lascia sempre tutti con la bava alla bocca.
Continue reading →


07
Oct 10

Linguine al pesto con patate e fagiolini

Il pesto alla genovese, un piatto da ricordare per sempre. Corsi e ricorsi...

L’insurrezione degli operai e dei giovani genovese del 30 giugno 1960 giunge inaspettata ma non imprevedibile. Il 1960 è un anno cruciale per il paese. L’accelerato sviluppo economico di fine anni ’50 ha lasciato dietro di sé scorie e disastri e ha messo in luce le inadeguatezze del sistema sociale e politico.
Tratto da Umanita Nova "A cinquant'anni dalle giornate di Genova del 1960"
Continue reading →


07
Oct 10

Tagliatelle con crema di asparagi

Altra ricetta con le tagliatelle, possibilmente fatte a mano, a breve un How To sulla produzione.
Continue reading →


07
Oct 10

Tagliatelle con pomodoro zucchine e melanzane

Una ricetta per settembre per sfruttare le ultime verdure di stagione. Continue reading →


07
Oct 10

Tagliatelle burro e salvia

Una ricetta facile e veloce adatta sia ad un pranzetto volante che a una cena di mezzanotte, potete sostituire il burro con un grasso vegan come la margarina ma solo se veramente buona.
Continue reading →


06
Oct 10

Lasagne alla boscaiola

La lasagna e' un piatto lungo da preparare, ideale se avete voglia di perdere tempo e concentrarvi sulla cucina, i pensieri passano, le idee si chiariscono, un piatto complesso per questi tempi di merda.
Continue reading →