Le penne all’arrabbiata fanno parte della cucina romana da sempre, piatto veloce e molto economico, perfetto per le cene di mezzanotte, gli attacchi di fame tossica (ma con un certo stile, non quando ti ingolli una confezione di whurstel di animali crudi coprendoli di ketchup e maionese del discount... senza nulla togliere all'attacco di fame tossica, lascià stà il gatto!) o quando arriva quel periodo in cui nun c'hai un'euro, tasche vuote sviluppano e moltiplicano la fantasia cucinaria...
Continue reading →
Archives
11
Sep 11
Penne all’arrabbiata
30
Aug 11
Scarceranda 2012 – Linguine broccoli e patate… “quando nun te resta che evade!”
Senza permesso: prelevato da casa e chiuso nel Cie. La storia
Martedí 30.08.2011 14:56
La separazione forzata di una coppia di cinquantenni è una delle conseguenze del pacchetto sicurezza. E’ accaduto a Sesto Calende, in provincia di Varese, nel cuore del regno leghista. E. P., lombarda, sta vivendo un agosto d’angoscia perché all’improvviso le è stato sottratto il compagno straniero con cui ha una relazione da tre anni. Adesso teme per la sua incolumità. L. è un tunisino senza permesso di soggiorno perché aveva perso il lavoro con la crisi. Continue reading →
26
Aug 11
Scarceranda 2012 – Insalata di lenticchie “io scappo lesto”
Opg Montelupo, si indaga su 10 morti
La procura di Firenze ha disposto una consulenza sulle cartelle cliniche di una decina di persone decedute dal 2001 nell'ospedale psichiatrico (Opg) di Montelupo Fiorentino (Firenze). Gli accertamenti sono stati richiesti nell'ambito dell'inchiesta sulla struttura: il reato ipotizzato è abbandono di persona incapace. Non ci sono indagati. L'inchiesta - un filone riguarda pure il carcere fiorentino di Sollicciano - è stata aperta a fine 2010 in seguito ai sopralluoghi svolti nell'Opg dalla Commissione parlamentare sull'efficienza del Servizio sanitario nazionale. Continue reading →
26
Aug 11
Scarceranda 2012 – Risotto “anti pulotto”, porro, curry e zucchine.
I dieci anni del braccialetto più caro e inutile d'italia. 110 milioni di euro buttati nel cesso.
Potrebbe essere di platino e tempestato di diamanti grossi come il Koh-i-Noor, per quanto costa. Invece è fatto di pochi fili elettrici e di qualche sensore, annegati in 45 grammi di plastica anallergica. Ecco a voi il monile più caro e più inutile nella storia della giustizia italiana: il braccialetto elettronico per il controllo a distanza dei detenuti.
Lanciato in pompa magna il 5 aprile 2001 da Enzo Bianco, ministro dell’Interno del governo di Giuliano Amato, da allora il più tecnologico degli strumenti carcerari è stato fatto indossare in tutto a una decina di persone agli arresti domiciliari. Per una spesa folle, che il prossimo 31 dicembre arriverà a circa 110 milioni di euro: quasi 11 milioni per ognuno dei braccialetti usati. Continue reading →
30
Jul 11
Zucchine in crosta di patate
Ribloccata la legge sull'omofobia, bastardi cattolici di merda, la cosa più bella sono le spiegazioni che il pdl per bocca del suo onorabile portavoce è riuscito a partorire... la legge è anticostituzionale perchè favorirebbe una minoranza, chi commette un reato lo commette e basta, la causa non è importante... ora... in questo stato del cazzo in cui viviamo è consentito di tutto, su questo siamo tutt* daccordo, ma se io vado in giro e mi pestano a sangue perchè sto pomiciando col mio ragazzo non esiste una aggravante (che in questo caso sarebbe anche la causa dell'aggressione) «per finalità inerenti all’orientamento o alla discriminazione sessuale della persona offesa dal reato» è la conferma che viviamo in pieno medioevo, anzi come dice una amica, il medioevo fu un gran periodo, un ribollire di culture diverse che portarono al rinascimento... quella che viviamo è l'era dell'idiozia.
Vivo nel MacMondo Vs Jihad Globale...
14
Jul 11
Spaghetti alla puttanesca
-------- Original Message -------- Subject: [***] Se Dev'Esserci Violenza Che Ci Sia Ma Che Sia Contro La Polizia Date: Thu, 14 Jul 2011 16:45:53 +0200 http://www.poliziadistato.it è down in questo momento, sotto attacco di anonymous. che dire? ... daje! sempre e comunque A.C.A.B. [***] System Administrator "prima di sgomberarci sgombratevi il cervello noi siamo la comunità toglietevi il cappello"
che dire... so' ragazzi, fanno danni
La versione laziale della "puttanesca" prevede le acciughe ma la ricetta originale è del sud italia ed è incredibilmente vegan, possiamo aggiungere un goccio di shoyu o sarebbe ottimo anche uno stock di alghe, ma è difficile da trovarlo no ogm e senza glutammato in italia, poi con le centrali che saltano... al massimo lo fate 10 minuti prima, la pasta migliore nell'ordine è: vermicelli, bavette, spaghetti. Continue reading →
05
Jul 11
Tortini di patate e zucchine con vellutata agrodolce di pomodori freschi
Val Susa Mon Amour, una calda estate che da Genova a 10 anni dall'omicidio di stato di Carlo Giuliani porta nella valle ancora + dissenso, non che mancasse è... pietre che volano, sbirri che menano, lacrimogeni che cercano di uccidere, tutto ritorna direte voi, e invece questo non ritorna in italia, sono poche le volte in cui una popolazione resistente riesce a far diventare la propria lotta "nazionale", la difesa del territorio un fatto condiviso, la solidarietà del resto è un'arma e andargli a dare una mano un dovere, ci si vede nei boschi. Dal 15 luglio si apre il 12° campeggio contro l'alta velocità.
Ingredienti per i tortini
Patate
Zucchine
Scalogno
Peperoncino fresco
Prezzemolo
Menta
Vino Bianco
Olio
Sale
Pepe
Ingredienti per la vellutata di pomodoro
Pomodori da sugo
Cipolla bionda
Zucchero di canna
Vino Bianco
Aceto di mele
Olio
Sale
Pepe
Per prima cosa fate una croce col coltello sul fondo dei pomodori, poi sbollentateli e sbucciateli passandoli nel passaverdure per eliminare i semi, fate soffriggere delicatamente a fuoco dolce la cipolla tagliata fina e sfumate con vino, aggiungete il passato di pomodori e fate cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e zucchero, aggiungete un cucchiano di aceto di mele, fate raffreddare.
Lessate le patate con tutta la buccia, da preferire quelle a pasta gialla, freddatele e sbucciatele, nel frattempo tagliate le zucchine a metà nella lunghezza e poi a rondelle sottili, cominciate a far soffriggere lo scalogno e il peperoncino fresco, sfumate come al solito con un bicchiere di bianco da battaglia e aggiungete le zucchine che dovete far saltare non cuocere. troppo, aggiustatele di sale e pepe. Passate le patate, aggiustatele di sale e aggiungeteci le zucchine, il prezzemolo e la menta tritani fini, amalgamate il composto, in caso aggiungete dell'olio.
Ora oleate bene una teglia da forno e con una forma fate dei tortini di circa 12 centimetri di diametro e 2 di altezza, aprite il forno che avrete preriscaldato a 180 gradi e infornate per 15 minuti, una volta dorate potete metterle nei piatti sul letto di vellutata di pomodoro.
16
Dec 10
Komboplat: Vento del Sud
Piatto estivo o adatto a un autunno molto caldo, alla camera passa di misura la fiducia al governo, fuori scontri e cariche, dentro insulti e risse, nulla di nuovo, noi tifiamo sempre rivolta...
Ammo pusato chitarre e tammorre
ca chesta musica s'ha 'dda cagná
simmo briganti e facimmo paura
'e 'ca scupetta vulimme cantá
eh oh ha ha ha ha
E mó cantammo `sta nova canzone
ca tutt`a gente se l`ha da impará
nun ce ne fotte d`un re borbone
la terra è nostra e nun s'ha da tuccá
Tutt´o paese la Basilicata
s'e cetato e mo vonn' luttá
pur' a Calabria mó s'ha arrevotata
e ò Piemontese vulimmo cacciá
Chi vide o lupo se mise paura
nun saprá bona ca la veritá
ma un vero lupo è chi magna ´a creatura
e `sto nemico facimme tremá
Femmine belle chetate lu core
si lu brigante vulite salvá
nun lu cercate scordateve o nome
chi c´è fa guerra nun tiene pietá
Omo se nasce brigante se more
ma fino all' ultimo avimm'a spará
e si murimmo menate nu ciore
'e na jastemma pe sta' libertà
Continue reading →
06
Dec 10
Maltagliati con verza, seitan e salvia
Un'altra ricetta rapida e indolore, adatta alle cene di mezzanotte come di mezzogiorno, avete fame e poco tempo? questa fa per voi... la verza è una ottima verdura spesso sottovalutata nelle nostre cucine, invece oltre ad essere economica ha il grande vantaggio che in frigo vi rimane buona anche per un mese.
Continue reading →
03
Nov 10
Vellutata di carote e zenzero
Alla fine e' arrivato il freddo, i primi brividi e nasi che colano e tutt* alla ricerca di vestiti pesanti, persi nei meandri della vita seminomade che ci accompagna, una vellutata economica e sana potrebbe aiutarci? magari in minima parte ma comunque ve la scriviamo.
Continue reading →
09
Oct 10
Risotto alle ortiche
Secondo risotto, un piatto a costo quasi zero, appena ne avete occasione raccogliete le ortiche, servono dei bei guanti da lavoro, di quelli spessi che ci raccogli pure un lacrimogeno e un paio di buste di plastica per contenerle, quando viaggio se le vedo sul bordo della strada mi fermo e raccolgo.
Continue reading →
08
Oct 10
Risotto limoni e rucola
Il primo risotto della serie, ne seguiranno molti altri, semplice e veloce ma soprattutto economico tranne che per il riso, il vialone costa un'okkio e mezzo, comunque un piatto perfetto per l'inizio dell'autunno e se non siete distrutti anche per una cena notturna.
Continue reading →
07
Oct 10
Mezze maniche al pesto di pomodori secchi
Ricetta facile e perfetta per essere usata in quei momenti in cui di cucinare non vi va proprio, il pesto si conserva benissimo in frigo, vi ricorda l'estate e il caldo alla pelle. Da fare con i pomodori secchi "freschi", non quelli già preparati sott'olio.
Continue reading →
07
Oct 10
Orecchiette con cime di rapa
Eccoci a parlare di una delle ricette che mi fanno impazzire, proveniente dal sud de sto' paese de preti e bigotti, non lesinate col peperoncino che in questo piatto e' indispensabile, dimenticavo, questa e' la mia personale versione della ricetta, non e' l'originale e ne esistono varie versioni.
Continue reading →
07
Oct 10
Pennette alla vodka
Ancora una ricetta semplice, economica e veloce, di vodka ne serve poca, non esagerate che il sugo diventa amaro.
Continue reading →
07
Oct 10
Mezze maniche al ragù di nocciole
Ricetta semplce e come tutti i pesti perfetta per la pasta notturna quando la fame vi fa urlare e il frigo e pronto per una gara di eco.
Continue reading →
07
Oct 10
Bucatini alla carbonara vegetariana
Altra ricetta romana carica di sapori e come ci consigliano da sounds da cucinare con il giusto sottofondo musicale.
Continue reading →
07
Oct 10
Farfalle con pesto di zucchine e ricotta
Ricetta estiva, delicata, se le trovate usate le zucchine romanesche, di piccole dimensioni, sono meno amare.
Continue reading →
07
Oct 10
Tagliatelle burro e salvia
Una ricetta facile e veloce adatta sia ad un pranzetto volante che a una cena di mezzanotte, potete sostituire il burro con un grasso vegan come la margarina ma solo se veramente buona.
Continue reading →
02
Oct 10
Risotto ai funghi
Altro risotto classico e semplice da preparare, usiamo solo funghi non psicotropi please! o perlomeno se lo fate avvertite i viandanti. Continue reading →