30
Aug 11

Scarceranda 2012 – Linguine broccoli e patate… “quando nun te resta che evade!”

Senza permesso: prelevato da casa e chiuso nel Cie. La storia
Martedí 30.08.2011 14:56

La separazione forzata di una coppia di cinquantenni è una delle conseguenze del pacchetto sicurezza. E’ accaduto a Sesto Calende, in provincia di Varese, nel cuore del regno leghista. E. P., lombarda, sta vivendo un agosto d’angoscia perché all’improvviso le è stato sottratto il compagno straniero con cui ha una relazione da tre anni. Adesso teme per la sua incolumità. L. è un tunisino senza permesso di soggiorno perché aveva perso il lavoro con la crisi. Continue reading →


30
Jul 11

Zucchine in crosta di patate

Ribloccata la legge sull'omofobia, bastardi cattolici di merda, la cosa più bella sono le spiegazioni che il pdl per bocca del suo onorabile portavoce è riuscito a partorire... la legge è anticostituzionale perchè favorirebbe una minoranza, chi commette un reato lo commette e basta, la causa non è importante... ora... in questo stato del cazzo in cui viviamo è consentito di tutto, su questo siamo tutt* daccordo, ma se io vado in giro e mi pestano a sangue perchè sto pomiciando col mio ragazzo non esiste una aggravante (che in questo caso sarebbe anche la causa dell'aggressione) «per finalità inerenti all’orientamento o alla discriminazione sessuale della persona offesa dal reato» è la conferma che viviamo in pieno medioevo, anzi come dice una amica, il medioevo fu un gran periodo, un ribollire di culture diverse che portarono al rinascimento... quella che viviamo è l'era dell'idiozia.
Vivo nel MacMondo Vs Jihad Globale...

Continue reading →


05
Jul 11

Tortini di patate e zucchine con vellutata agrodolce di pomodori freschi

Val Susa Mon Amour, una calda estate che da Genova a 10 anni dall'omicidio di stato di Carlo Giuliani porta nella valle ancora + dissenso, non che mancasse è... pietre che volano, sbirri che menano, lacrimogeni che cercano di uccidere, tutto ritorna direte voi, e invece questo non ritorna in italia, sono poche le volte in cui una popolazione resistente riesce a far diventare la propria lotta "nazionale", la difesa del territorio un fatto condiviso, la solidarietà del resto è un'arma e andargli a dare una mano un dovere, ci si vede nei boschi. Dal 15 luglio si apre il 12° campeggio contro l'alta velocità.

Ingredienti per i tortini

Patate
Zucchine
Scalogno
Peperoncino fresco
Prezzemolo
Menta
Vino Bianco
Olio
Sale
Pepe

Ingredienti per la vellutata di pomodoro

Pomodori da sugo
Cipolla bionda
Zucchero di canna
Vino Bianco
Aceto di mele
Olio
Sale
Pepe

Per prima cosa fate una croce col coltello sul fondo dei pomodori, poi sbollentateli e sbucciateli passandoli nel passaverdure per eliminare i semi, fate soffriggere delicatamente a fuoco dolce la cipolla tagliata fina e sfumate con vino, aggiungete il passato di pomodori e fate cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e zucchero, aggiungete un cucchiano di aceto di mele, fate raffreddare.
Lessate le patate con tutta la buccia, da preferire quelle a pasta gialla, freddatele e sbucciatele, nel frattempo tagliate le zucchine a metà nella lunghezza e poi a rondelle sottili, cominciate a far soffriggere lo scalogno e il peperoncino fresco, sfumate come al solito con un bicchiere di bianco da battaglia e aggiungete le zucchine che dovete far saltare non cuocere. troppo, aggiustatele di sale e pepe. Passate le patate, aggiustatele di sale e aggiungeteci le zucchine, il prezzemolo e la menta tritani fini, amalgamate il composto, in caso aggiungete dell'olio.
Ora oleate bene una teglia da forno e con una forma fate dei tortini di circa 12 centimetri di diametro e 2 di altezza, aprite il forno che avrete preriscaldato a 180 gradi e infornate per 15 minuti, una volta dorate potete metterle nei piatti sul letto di vellutata di pomodoro.


16
Dec 10

Komboplat: Vento del Sud

Piatto estivo o adatto a un autunno molto caldo, alla camera passa di misura la fiducia al governo, fuori scontri e cariche, dentro insulti e risse, nulla di nuovo, noi tifiamo sempre rivolta...

Ammo pusato chitarre e tammorre
ca chesta musica s'ha 'dda cagná
simmo briganti e facimmo paura
'e 'ca scupetta vulimme cantá
eh oh ha ha ha ha
E mó cantammo `sta nova canzone
ca tutt`a gente se l`ha da impará
nun ce ne fotte d`un re borbone
la terra è nostra e nun s'ha da tuccá
Tutt´o paese la Basilicata
s'e cetato e mo vonn' luttá
pur' a Calabria mó s'ha arrevotata
e ò Piemontese vulimmo cacciá
Chi vide o lupo se mise paura
nun saprá bona ca la veritá
ma un vero lupo è chi magna ´a creatura
e `sto nemico facimme tremá
Femmine belle chetate lu core
si lu brigante vulite salvá
nun lu cercate scordateve o nome
chi c´è fa guerra nun tiene pietá
Omo se nasce brigante se more
ma fino all' ultimo avimm'a spará
e si murimmo menate nu ciore
'e na jastemma pe sta' libertà

Continue reading →


13
Dec 10

Insalata di patate e pesto di basilico

Gli orti urbani sono una realtà in via di sviluppo, si può coltivare di tutto in qualsiasi spazio, balcni, terrazzi condominiali, giardini abbandonati da occupare, andate e piantate i semi. Altra insalata, estiva per natura, economica se ci coltiviamo un piccolo orto di erbe aromatiche sul davanzale, una nota sul basilico, i fiori vanno sempre tolti durante la fase estiva, mantenuti invece all'arrivo del primo freddo ci garantiscono i semi per l'anno successivo. Continue reading →


07
Dec 10

Polpette di soya con cipolle

Le polpette si soya sono un piatto lungo da preparare, ma una volta pronte le potete mangiare per giorni, congelarle e tirarle fuori nei momenti di crisi economica (rido) o in un attacco di fame tossica di mezzanotte scaldandole nel forno con un po di brodo o latte di soya.
Continue reading →


06
Dec 10

Sformato di patate e spinaci in crosta di pomodori secchi

Eccoci allo sformato, il principe del riciclaggio frigorifero, potete mescolare avanzi e verdure ottenendo "quasi" sempre ottimi risultati, la teglia in cui farlo dovrebbe essere spessa, ancora meglio quelle in ceramica o in pirex. Utilizzando i cerchi in acciaio da cucina si possono far cuocere anche in singole porzioni.
Continue reading →


04
Nov 10

Polpette di patate e lenticchie

Un piatto lungo da preparare, se siete a casa per una domenica di svacco e' perfetto, ingredienti semplici e un buon film.
Continue reading →


13
Oct 10

Arrosto di seitan con patate e cicoria

Ecco un piatto da leccarsi i baffi, lungo nella preparazione ma tanta fatica vi darà molta soddisfazione. Il seitan puo essere preparato partendo da lla farina e ottenendo una massa di glutine, o utilizzando della farina di glutine e facendola riprendere, in entrambi i casi la cottura deve essere lenta per avere un risultato compatto e non spugnoso.
Per fare il Seitan a mano
Continue reading →


07
Oct 10

Linguine al pesto con patate e fagiolini

Il pesto alla genovese, un piatto da ricordare per sempre. Corsi e ricorsi...

L’insurrezione degli operai e dei giovani genovese del 30 giugno 1960 giunge inaspettata ma non imprevedibile. Il 1960 è un anno cruciale per il paese. L’accelerato sviluppo economico di fine anni ’50 ha lasciato dietro di sé scorie e disastri e ha messo in luce le inadeguatezze del sistema sociale e politico.
Tratto da Umanita Nova "A cinquant'anni dalle giornate di Genova del 1960"
Continue reading →