Oggi è domenica, Roma è un forno crematorio metropolitano e guardando in frigo una pianda di scarola mi saluta e mi dice che forse è il caso di o cuocerla o mummificarla, e quindi tocca proprio all'indivia nella sua qualità riccia, l'indivia scarola, due parole in piu:
L'Indivia (Cichorium endivia L.) comprende due sottospecie:
- Indivia scarola (Cichorium endivia latifolium
- Indivia ricciuta (Cichorium endivia crispum)
Con la lattuga costituisce il gruppo di insalate, cioè ortaggi da foglie per consumo crudo. Noi chiaramente la cuociamo. Continue reading →
Monthly Archives: July 2011
31
Jul 11
Indivia-Scarola ripassata con uvetta e pinoli
30
Jul 11
Zucchine in crosta di patate
Ribloccata la legge sull'omofobia, bastardi cattolici di merda, la cosa più bella sono le spiegazioni che il pdl per bocca del suo onorabile portavoce è riuscito a partorire... la legge è anticostituzionale perchè favorirebbe una minoranza, chi commette un reato lo commette e basta, la causa non è importante... ora... in questo stato del cazzo in cui viviamo è consentito di tutto, su questo siamo tutt* daccordo, ma se io vado in giro e mi pestano a sangue perchè sto pomiciando col mio ragazzo non esiste una aggravante (che in questo caso sarebbe anche la causa dell'aggressione) «per finalità inerenti all’orientamento o alla discriminazione sessuale della persona offesa dal reato» è la conferma che viviamo in pieno medioevo, anzi come dice una amica, il medioevo fu un gran periodo, un ribollire di culture diverse che portarono al rinascimento... quella che viviamo è l'era dell'idiozia.
Vivo nel MacMondo Vs Jihad Globale...
25
Jul 11
Insalata di avocado, peperoni e noci
Sono in decine di città, li ha istituiti un governo di centro sinistra nel 1998 con la legge Turco-Napolitano, sono luoghi di detenzione senza alcun diritto per chi viene recluso. Oggi con una decina d’anni di ritardo se ne sono accorti anche giornalisti (intesa come categoria) e politici dell’opposizione parlamentare (buoni ultimi Udc e Pd). Così davanti ad una decina di Cie (compreso via Corelli) si sono svolte manifestazioni di protesta sotto la sigla “LasciateCIEntrare”. Iniziativa convocata dalla Fnsi, la federazione nazionale della stampa, insieme ad altre realtà (Arci, Naga, sindacati, la Rete Immigrati Autorganizzati…) contro la circolare Maroni di inizio aprile che vieta anche ai giornalisti di entrare nei Cie. Già prima le procedure erano complesse e a discrezione del Prefetto. Da quattro mesi buio totale: nei Cie entrano solo parlamentari e consiglieri regionali, anche loro con preavviso e dopo l’autorizzazione del Prefetto. Una censura ancor più insopportabile dopo l’innalzamento dei tempi di detenzione fino a 18 mesi. Innalzamento doppiamente infame perchè retroattivo: chi era rinchiuso in un Cie nel momento in cui è entrato in vigore il decreto può essere trattenuto fino a 18 mesi. Non importa se era già dentro da sei mesi. In due settimane nel Cie milanese di via Corelli ci sono stati due tentativi di suicidio proprio per questo motivo, l’ultimo la notte scorsa. Continue reading →
14
Jul 11
Spaghetti alla puttanesca
-------- Original Message -------- Subject: [***] Se Dev'Esserci Violenza Che Ci Sia Ma Che Sia Contro La Polizia Date: Thu, 14 Jul 2011 16:45:53 +0200 http://www.poliziadistato.it è down in questo momento, sotto attacco di anonymous. che dire? ... daje! sempre e comunque A.C.A.B. [***] System Administrator "prima di sgomberarci sgombratevi il cervello noi siamo la comunità toglietevi il cappello"
che dire... so' ragazzi, fanno danni
La versione laziale della "puttanesca" prevede le acciughe ma la ricetta originale è del sud italia ed è incredibilmente vegan, possiamo aggiungere un goccio di shoyu o sarebbe ottimo anche uno stock di alghe, ma è difficile da trovarlo no ogm e senza glutammato in italia, poi con le centrali che saltano... al massimo lo fate 10 minuti prima, la pasta migliore nell'ordine è: vermicelli, bavette, spaghetti. Continue reading →
05
Jul 11
Tortini di patate e zucchine con vellutata agrodolce di pomodori freschi
Val Susa Mon Amour, una calda estate che da Genova a 10 anni dall'omicidio di stato di Carlo Giuliani porta nella valle ancora + dissenso, non che mancasse è... pietre che volano, sbirri che menano, lacrimogeni che cercano di uccidere, tutto ritorna direte voi, e invece questo non ritorna in italia, sono poche le volte in cui una popolazione resistente riesce a far diventare la propria lotta "nazionale", la difesa del territorio un fatto condiviso, la solidarietà del resto è un'arma e andargli a dare una mano un dovere, ci si vede nei boschi. Dal 15 luglio si apre il 12° campeggio contro l'alta velocità.
Ingredienti per i tortini
Patate
Zucchine
Scalogno
Peperoncino fresco
Prezzemolo
Menta
Vino Bianco
Olio
Sale
Pepe
Ingredienti per la vellutata di pomodoro
Pomodori da sugo
Cipolla bionda
Zucchero di canna
Vino Bianco
Aceto di mele
Olio
Sale
Pepe
Per prima cosa fate una croce col coltello sul fondo dei pomodori, poi sbollentateli e sbucciateli passandoli nel passaverdure per eliminare i semi, fate soffriggere delicatamente a fuoco dolce la cipolla tagliata fina e sfumate con vino, aggiungete il passato di pomodori e fate cuocere per 15 minuti aggiustando di sale e zucchero, aggiungete un cucchiano di aceto di mele, fate raffreddare.
Lessate le patate con tutta la buccia, da preferire quelle a pasta gialla, freddatele e sbucciatele, nel frattempo tagliate le zucchine a metà nella lunghezza e poi a rondelle sottili, cominciate a far soffriggere lo scalogno e il peperoncino fresco, sfumate come al solito con un bicchiere di bianco da battaglia e aggiungete le zucchine che dovete far saltare non cuocere. troppo, aggiustatele di sale e pepe. Passate le patate, aggiustatele di sale e aggiungeteci le zucchine, il prezzemolo e la menta tritani fini, amalgamate il composto, in caso aggiungete dell'olio.
Ora oleate bene una teglia da forno e con una forma fate dei tortini di circa 12 centimetri di diametro e 2 di altezza, aprite il forno che avrete preriscaldato a 180 gradi e infornate per 15 minuti, una volta dorate potete metterle nei piatti sul letto di vellutata di pomodoro.