26
Aug 11

Scarceranda 2012 – Insalata di lenticchie “io scappo lesto”

Opg Montelupo, si indaga su 10 morti
La procura di Firenze ha disposto una consulenza sulle cartelle cliniche di una decina di persone decedute dal 2001 nell'ospedale psichiatrico (Opg) di Montelupo Fiorentino (Firenze). Gli accertamenti sono stati richiesti nell'ambito dell'inchiesta sulla struttura: il reato ipotizzato è abbandono di persona incapace. Non ci sono indagati. L'inchiesta - un filone riguarda pure il carcere fiorentino di Sollicciano - è stata aperta a fine 2010 in seguito ai sopralluoghi svolti nell'Opg dalla Commissione parlamentare sull'efficienza del Servizio sanitario nazionale. Continue reading →


16
Dec 10

Komboplat: Vento del Sud

Piatto estivo o adatto a un autunno molto caldo, alla camera passa di misura la fiducia al governo, fuori scontri e cariche, dentro insulti e risse, nulla di nuovo, noi tifiamo sempre rivolta...

Ammo pusato chitarre e tammorre
ca chesta musica s'ha 'dda cagná
simmo briganti e facimmo paura
'e 'ca scupetta vulimme cantá
eh oh ha ha ha ha
E mó cantammo `sta nova canzone
ca tutt`a gente se l`ha da impará
nun ce ne fotte d`un re borbone
la terra è nostra e nun s'ha da tuccá
Tutt´o paese la Basilicata
s'e cetato e mo vonn' luttá
pur' a Calabria mó s'ha arrevotata
e ò Piemontese vulimmo cacciá
Chi vide o lupo se mise paura
nun saprá bona ca la veritá
ma un vero lupo è chi magna ´a creatura
e `sto nemico facimme tremá
Femmine belle chetate lu core
si lu brigante vulite salvá
nun lu cercate scordateve o nome
chi c´è fa guerra nun tiene pietá
Omo se nasce brigante se more
ma fino all' ultimo avimm'a spará
e si murimmo menate nu ciore
'e na jastemma pe sta' libertà

Continue reading →


10
Dec 10

Komboplat: Sud America Rebelde

Due parole sul Mexico non fanno mai male, anzi due parole su uno dei suoi figli + irrequieti. Zapata scelse la lotta armata perché capì che i contadini per poter essere proprietari delle terre che coltivavano dovevano potersi difendere dalle truppe di Victoriano Huerta. Nel piano di Ayala, di cui Zapata fu autore, si esigeva la riforma agraria.

Con l'esperienza della Comune di Morelos, Zapata organizzò una ridistribuzione dei terreni, ma non solo. L'esperienza zapatista, al centro di letture estremamente diverse, rappresenta l'ingresso delle comunità indigene nella politica messicana.

Le leggi promulgate dalla convenzione erano attente anche ai diritti civili: le autorità civili vennero particolarmente rafforzate rispetto alle autorità militari. La ley agraria del 1915 verrà confermata dalla Costituzione di Carranza, 1917, che riconosce il diritto di sciopero e la giornata lavorativa di 8 ore, sebbene la Costituzione di Carranza, in questo dissentendo dalla visione politica di Zapata, sancì uno stato con un forte sistema presidenziale ed un partito unico.

Dopo la sua morte per molti anni in Messico ci furono voci che dicevano che Zapata fosse ancora vivo. Il suo motto era Reforma, Libertad, Justicia y Ley (Plan de Ayala) e non come si crede "Tierra y Libertad".

Fu sua la frase Preferisco morire in piedi piuttosto che vivere in ginocchio.
Continue reading →