Orecchiette con cime di rapa

Eccoci a parlare di una delle ricette che mi fanno impazzire, proveniente dal sud de sto' paese de preti e bigotti, non lesinate col peperoncino che in questo piatto e' indispensabile, dimenticavo, questa e' la mia personale versione della ricetta, non e' l'originale e ne esistono varie versioni.

Ingredienti

Aglio
Olio
Vino
Peperoncino
Cime di rapa
Pecorino/parmigiano o lievito
Sale e pepe
Orecchiette (possibilmente fresche)

Pulite e sciacquate le cime di rapa, fate soffriggere l'aglio e aggiungete le cime di rapa, poco sale e dopo 5 minuti acqua senza esagerare, sbollentatele fino a quando i gambi non siano teneri. Scolatele strizzandole leggermente e tenete da parte l'acqua di cottura. Fate soffriggere l'aglio ed il peperoncino tritati, sfumate col vino, aggiungete le cime di rapa, saltate il tutto a fiamma moderata finché non si saranno ben insaporite, regolate di sale e di pepe. Rimettete l'acqua di cottura delle cime sul fuoco aggiungeno quanto ne serve, sbollentate le orecchiette, portatele a cottura. Scolatele e unitele alle cime di rapa, saltatatele in padella e alla fine insaporite con parmigiano e pecorino o lievito. Alcuni blasfemi che ci piacciono tanto usano spolverare la padella mentre si mantecano le orecchiette con del pangrattato fine.

Sounds: Le Radici Ca’ Tieni, Sud Sound System.
Che ci piaccia o meno una dancehall, è una traccia da tenere bene a mente - le radici sono quelle che hai, che ti fai, che innesti e che crescono forti. Spaccando strade asfaltate a perdita d’occhio.

Tags: , , , , ,

Comments are closed.