14
Dec 10

Insalata di cereali e spinaci

Hello folks... sono ubriaco... lo ammetto... comunque cominciamo a parlare di insalate, piatti estivi ma anche.no, volendo potremmo inserirle in un Komboplat o consumarle a colazione se vi piace il salato, conservarle in frigo e mangiarle ghiacciate alle 4 di mattina invece non ve lo consiglio, vi si parcheggiano sullo stomaco e vi accompagnano per tutta la notte, ottimo scaldarle a bagno maria.
Continue reading →


14
Dec 10

Asparagi con caprino piccante e salsa di rucola

Oggi si vota la fiducia in parlamento, 2000 sbirri schierati a difendere i palazzi del potere, migliaglia di persone convergono su Roma da tutto lo stivale, gli studenti sono incazzati come iene affamate, il resto della gente anche di piu, sarà una lunga giornata, il popolo ha fame e le brioches, miei cari asseragliati, ve le infilerebbero volentieri nel culo!
Un piatto piccante, infuocato, un aperitivo che diventa quasi un secondo... Continue reading →


13
Dec 10

Insalata di patate e pesto di basilico

Gli orti urbani sono una realtà in via di sviluppo, si può coltivare di tutto in qualsiasi spazio, balcni, terrazzi condominiali, giardini abbandonati da occupare, andate e piantate i semi. Altra insalata, estiva per natura, economica se ci coltiviamo un piccolo orto di erbe aromatiche sul davanzale, una nota sul basilico, i fiori vanno sempre tolti durante la fase estiva, mantenuti invece all'arrivo del primo freddo ci garantiscono i semi per l'anno successivo. Continue reading →


12
Dec 10

Rigatoni carciofi, tofu affumicato e panna

Oggi ricorreva l'anniversario della strage di Piazza Fontana, in trasferta a Milano non mi sono fatto mancare il corteo per l'anniversario, parecchia gente, aperto dallo striscione nero del Ponte della Ghisolfa, con Pinelli nei nostri cuori.
Ecco una ricetta di stagione, i carciofi devono essere freschi, i violetti di Puglia possono andare bene. Tenete conto che di solito si conta un carciofo a testa, o se preferite: una testa, un carciofo.
Continue reading →


11
Dec 10

Chili di Soya

Lo sapevate? Il chili a dispetto di quello che si pensa è un piatto della cucina tex mex, molto comune negli Stati Uniti, ma non nel Messico. La sua origine e anche la sua definizione sono contrastanti. Il chili divenne popolare in San Antonio, Texas, nella metà del XIX secolo, come un piatto venduto da venditrici ambulanti di origine messicana (reinas del chili o regine del chili).
Continue reading →


11
Dec 10

Bocconcini di soia, rucola e pomodorini

Altra ricetta a base di soya, estiva ma non troppo, sicuramente fresca. Esistono in commercio vari tipi di soya, da quella biologica venduta in piccole confezioni a quella in sacchi da 10/15 kg, oltre alla sensibile differenza di costo il problema è la provenienza della soya, a breve indagheremo meglio.
Continue reading →


10
Dec 10

Komboplat: Sud America Rebelde

Due parole sul Mexico non fanno mai male, anzi due parole su uno dei suoi figli + irrequieti. Zapata scelse la lotta armata perché capì che i contadini per poter essere proprietari delle terre che coltivavano dovevano potersi difendere dalle truppe di Victoriano Huerta. Nel piano di Ayala, di cui Zapata fu autore, si esigeva la riforma agraria.

Con l'esperienza della Comune di Morelos, Zapata organizzò una ridistribuzione dei terreni, ma non solo. L'esperienza zapatista, al centro di letture estremamente diverse, rappresenta l'ingresso delle comunità indigene nella politica messicana.

Le leggi promulgate dalla convenzione erano attente anche ai diritti civili: le autorità civili vennero particolarmente rafforzate rispetto alle autorità militari. La ley agraria del 1915 verrà confermata dalla Costituzione di Carranza, 1917, che riconosce il diritto di sciopero e la giornata lavorativa di 8 ore, sebbene la Costituzione di Carranza, in questo dissentendo dalla visione politica di Zapata, sancì uno stato con un forte sistema presidenziale ed un partito unico.

Dopo la sua morte per molti anni in Messico ci furono voci che dicevano che Zapata fosse ancora vivo. Il suo motto era Reforma, Libertad, Justicia y Ley (Plan de Ayala) e non come si crede "Tierra y Libertad".

Fu sua la frase Preferisco morire in piedi piuttosto che vivere in ginocchio.
Continue reading →


09
Dec 10

Salsa agrodolce al mango

I sapori agrodolci sono parte della cucina moderna, l'agrodolce è sicuramente un sapore poco conosciuto nella cucina mediterranea, questa salsa si presta ad essere abbinata ai vegetali fritti, in particolare le patate. La salsa si conserva ben sigillata in frigorifero per una settimana.
Continue reading →


08
Dec 10

Insalata di fagiolini, ceci, sesamo e pesto di basilico

Una ricetta freschissima, molto appetitosa, chiaramente di stagione e non economica, ultimamente i fagiolini raggiungono prezzi stratosferici. I migliori sono quelli piccoli e fini, richiedono piu fatica per pulirli ma sono molto piu morbidi e saporiti, il sesamo può essere bianco o tostato, nel caso in cui non lo trovaste basta farlo tostare in padella.
Continue reading →


08
Dec 10

Ketchup

Le salse sono un salto nella vita! Sicuramente molti pensano che il ketchup sia il prodotto nord americano per eccellenza. In realtà l'origine di questa salsa è orientale. Infatti il termine "ketchup" deriva dal malese kecap, che in origine fu una salsa a base di pesce, soprattutto acciughe, fermentato. Quando nel 1600 questa salsa sbarcò in Europa, i cuochi iniziarono a personalizzarla utilizzando svariati ingredienti tra cui ostriche, funghi, noci e limone. La ricetta del ketchup come la conosciamo inizia a svilupparsi alla fine del 1700 quando, in America, alcuni cuochi iniziano ad utilizzare il pomodoro per produrla.
Continue reading →


07
Dec 10

Polpette di soya con cipolle

Le polpette si soya sono un piatto lungo da preparare, ma una volta pronte le potete mangiare per giorni, congelarle e tirarle fuori nei momenti di crisi economica (rido) o in un attacco di fame tossica di mezzanotte scaldandole nel forno con un po di brodo o latte di soya.
Continue reading →


06
Dec 10

Sformato di patate e spinaci in crosta di pomodori secchi

Eccoci allo sformato, il principe del riciclaggio frigorifero, potete mescolare avanzi e verdure ottenendo "quasi" sempre ottimi risultati, la teglia in cui farlo dovrebbe essere spessa, ancora meglio quelle in ceramica o in pirex. Utilizzando i cerchi in acciaio da cucina si possono far cuocere anche in singole porzioni.
Continue reading →


06
Dec 10

Maltagliati con verza, seitan e salvia

Un'altra ricetta rapida e indolore, adatta alle cene di mezzanotte come di mezzogiorno, avete fame e poco tempo? questa fa per voi... la verza è una ottima verdura spesso sottovalutata nelle nostre cucine, invece oltre ad essere economica ha il grande vantaggio che in frigo vi rimane buona anche per un mese.
Continue reading →


04
Nov 10

Scaloppine di soia al marsala

Vince il partito del the in nordamerica, ci vediamo alla prossima guerra, magari anche poco poco nucleare, ma pensiamo alla cena, una ricetta di certo non veloce, adatta a quando pensi a come va il mondo, da accompagnare con una insalata ricchissima, un bel gruppo di amic* e tanto vino.
Continue reading →


04
Nov 10

Polpette di patate e lenticchie

Un piatto lungo da preparare, se siete a casa per una domenica di svacco e' perfetto, ingredienti semplici e un buon film.
Continue reading →


03
Nov 10

Vellutata di carote e zenzero

Alla fine e' arrivato il freddo, i primi brividi e nasi che colano e tutt* alla ricerca di vestiti pesanti, persi nei meandri della vita seminomade che ci accompagna, una vellutata economica e sana potrebbe aiutarci? magari in minima parte ma comunque ve la scriviamo.
Continue reading →


13
Oct 10

Arrosto di seitan con patate e cicoria

Ecco un piatto da leccarsi i baffi, lungo nella preparazione ma tanta fatica vi darà molta soddisfazione. Il seitan puo essere preparato partendo da lla farina e ottenendo una massa di glutine, o utilizzando della farina di glutine e facendola riprendere, in entrambi i casi la cottura deve essere lenta per avere un risultato compatto e non spugnoso.
Per fare il Seitan a mano
Continue reading →


09
Oct 10

Risotto alle ortiche

Secondo risotto, un piatto a costo quasi zero, appena ne avete occasione raccogliete le ortiche, servono dei bei guanti da lavoro, di quelli spessi che ci raccogli pure un lacrimogeno e un paio di buste di plastica per contenerle, quando viaggio se le vedo sul bordo della strada mi fermo e raccolgo.
Continue reading →


08
Oct 10

Risotto limoni e rucola

Il primo risotto della serie, ne seguiranno molti altri, semplice e veloce ma soprattutto economico tranne che per il riso, il vialone costa un'okkio e mezzo, comunque un piatto perfetto per l'inizio dell'autunno e se non siete distrutti anche per una cena notturna.
Continue reading →


07
Oct 10

Mezze maniche al pesto di pomodori secchi

Ricetta facile e perfetta per essere usata in quei momenti in cui di cucinare non vi va proprio, il pesto si conserva benissimo in frigo, vi ricorda l'estate e il caldo alla pelle. Da fare con i pomodori secchi "freschi", non quelli già preparati sott'olio.
Continue reading →


07
Oct 10

Zuppa di ceci, carote e limone con crostini

Arriva l'inverno e partono le zuppe, una miscela infinita di sapori, di verdure e legumi, di cereali e paste, buone, calde e... aggiungi acqua e le allunghi all'infinito.
Continue reading →


07
Oct 10

Orecchiette con cime di rapa

Eccoci a parlare di una delle ricette che mi fanno impazzire, proveniente dal sud de sto' paese de preti e bigotti, non lesinate col peperoncino che in questo piatto e' indispensabile, dimenticavo, questa e' la mia personale versione della ricetta, non e' l'originale e ne esistono varie versioni.
Continue reading →


07
Oct 10

Pennette alla vodka

Ancora una ricetta semplice, economica e veloce, di vodka ne serve poca, non esagerate che il sugo diventa amaro.
Continue reading →


07
Oct 10

Mezze maniche al ragù di nocciole

Ricetta semplce e come tutti i pesti perfetta per la pasta notturna quando la fame vi fa urlare e il frigo e pronto per una gara di eco.
Continue reading →